La serie EASONZELL™ ME è un additivo funzionale ampiamente utilizzato in vari settori industriali. La sua precisa quantità aggiunta è direttamente correlata alle prestazioni, alla qualità e ai vantaggi economici del prodotto finale. Pertanto, determinare scientificamente la quantità ottimale di aggiunta può non solo garantire che le prestazioni del prodotto soddisfino le aspettative, ma anche ottenere l’ottimizzazione in termini di controllo dei costi. Il contenuto seguente discuterà in modo esauriente come determinare la quantità di aggiunta ottimale di Serie EASONZELL™ ME da tre aspetti: fattori d'influenza, metodi di valutazione e suggerimenti operativi.
1. Principali fattori che influenzano la quantità di aggiunta
1.1 Aree di applicazione del prodotto
La serie EASONZELL™ ME ha diverse applicazioni in diversi campi, come rivestimenti, modifiche plastiche, adesivi, ecc. Ogni applicazione ha requisiti prestazionali diversi per gli additivi, che influiscono direttamente sul dosaggio ottimale. Per esempio:
Nei rivestimenti, la dispersione e gli effetti di brillantezza possono essere di primaria importanza;
Nella plastica, la quantità aggiunta potrebbe essere necessaria per bilanciare resistenza, tenacità e trasparenza.
1.2 Caratteristiche del materiale di base
Il tipo e le proprietà fisiche e chimiche del substrato hanno un impatto significativo sulla quantità di serie EASONZELL™ ME aggiunta. Per esempio:
Se il substrato ha un'elevata densità molecolare, potrebbero essere necessari più additivi per garantire una dispersione uniforme.
La compatibilità del substrato determinerà anche se saranno necessarie ulteriori regolazioni per ottimizzare le prestazioni.
1.3 Requisiti prestazionali target
I requisiti prestazionali specifici degli utenti costituiscono la base fondamentale per determinare l'importo da aggiungere. Se desideri migliorare una determinata proprietà del tuo prodotto (come la resistenza all'usura o la flessibilità), potrebbe essere necessario aumentare la proporzione della serie EASONZELL™ ME. Tuttavia, va notato che un'aggiunta eccessiva può causare effetti collaterali, come una maggiore fragilità del prodotto o costi eccessivi.
2. Metodo per determinare la quantità ottimale di aggiunta
2.1 Riferimento preliminare alle istruzioni del prodotto
L'intervallo di dosaggio consigliato è solitamente fornito nelle istruzioni del prodotto della serie EASONZELL™ ME, che costituisce una base importante per determinare la quantità di utilizzo iniziale. Ad esempio, la quantità di aggiunta consigliata può essere pari allo 0,5%~2,0% del peso totale e gli utenti possono iniziare il test dal valore medio.
2.2 Metodo di prova per piccoli lotti
Attraverso esperimenti su piccola scala, regola gradualmente la proporzione degli additivi e osserva il loro impatto sulle prestazioni del prodotto:
Test di classificazione: dividere gli additivi in diversi gruppi in base alla proporzione (come 0,5%, 1,0%, 1,5%, 2,0%), preparare campioni e testare le prestazioni.
Valutazione delle prestazioni: testare gli indicatori di prestazione (come viscosità, resistenza alla trazione, brillantezza, ecc.) e registrare le tendenze mutevoli della quantità di aggiunta e degli indicatori di prestazione.
Selezione dell'ottimizzazione: trova la quantità di aggiunta che fornisce prestazioni ottimali o che si avvicina alle prestazioni target.
2.3 Previsione del modello di dati
Per gli utenti della produzione su larga scala, è possibile determinare un intervallo ragionevole di quantità aggiuntive attraverso calcoli basati su modelli di dati ed esperienza di produzione. Ad esempio, viene stabilito un modello matematico tra la quantità di aggiunta e le prestazioni del prodotto sulla base di dati storici per prevedere il punto ottimale della quantità di aggiunta.
2.4 Verifica dell'effettivo ambiente di produzione
I risultati di laboratorio devono essere verificati in condizioni di produzione reali per confermare l'adattabilità e la stabilità dell'additivo nella produzione su larga scala. In questo momento, è necessario prestare attenzione all'impatto dei cambiamenti nell'ambiente di produzione (come temperatura, pressione) sulla quantità aggiunta.
3. Suggerimenti di ottimizzazione per l'aggiunta di importi
3.1 Evitare eccessi o carenze
Un'aggiunta eccessiva di serie EASONZELL™ ME può causare:
aumento dei costi;
Diminuzione delle proprietà laterali del prodotto (come l'effetto sull'aspetto o sulla tenacità). Un'aggiunta insufficiente può comportare:
La performance target non ha soddisfatto le aspettative;
Il prodotto presenta problemi di qualità (come distribuzione non uniforme o funzionalità mancanti).
3.2 Considerare il rapporto costo-efficacia
Partendo dal presupposto che la prestazione soddisfa le esigenze, provare a scegliere un importo aggiuntivo inferiore per garantire il controllo dei costi. Ad esempio, se la performance target può essere raggiunta con un'aggiunta dell'1,0%, non è necessario aumentarla all'1,5%.
3.3 Regolare regolarmente la quantità di aggiunta
Durante il processo produttivo, le proprietà delle materie prime possono variare da lotto a lotto, in tal caso la quantità aggiunta deve essere rivalutata in base alle caratteristiche del nuovo lotto.
3.4 Collaborazione con il team di supporto tecnico
EASONZELL™ fornisce supporto tecnico professionale. Se gli utenti hanno domande durante l'uso, possono contattare il team tecnico del fornitore per ottenere suggerimenti per scenari specifici.
4. Analisi del caso: aggiustamento del volume aggiuntivo nelle applicazioni pratiche
Caso: Applicazione della serie EASONZELL™ ME nel rinforzo della plastica Un cliente spera di migliorare la resistenza agli urti dei materiali in polipropilene (PP) attraverso la serie EASONZELL™ ME. Nei test preliminari, l'aggiunta dello 0,5% non è riuscita a migliorare significativamente le prestazioni, mentre l'aggiunta del 2,0% ha causato una diminuzione della fluidità del materiale. Infine, attraverso prove di classificazione, si è riscontrato che la quantità aggiunta dell'1,5% mantiene una buona fluidità pur garantendo resistenza agli urti. Il piano di produzione modificato non solo ha soddisfatto le esigenze dei clienti, ma ha anche consentito di risparmiare il 5% sui costi aggiuntivi.